Homepage

 

Breve presentazione del centro

Il centro di fisioterapia Better è aperto dal 2010.
Il centro offre i seguenti trattamenti:

Terapia manuale
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione post chirurgica e post traumatica
Fisiokinesiterapia
Osteopatia
Rieducazione posturale
Kinesiotaping e bendaggi funzionali
Tecarterapia
Laserterapia
Ultrasuonoterapia
Magnetoterapia
Elettrostimolazione ed elettroterapie antalgiche.

Serietà, professionalità, dedizione ed entusiasmo continuano, a rendere il centro una struttura in grado di offrire un servizio ad elevata competenza.
L’obiettivo del centro è quello di fornire la più alta qualità terapeutica al servizio degli utenti. Obiettivo raggiungibile grazie alla ricerca di collaborazione tra i professionisti qualificati ed i pazienti.
Il paziente, pertanto, diventa parte integrante del progetto riabilitativo per la cura e la salute della persona.

La nostra Mission

Mantenere ed agevolare il reinserimento della persona nella pratica delle attività quotidiane, innalzando cosi lo standard della qualità di vita del paziente. Questo avviene attraverso programmi individualizzati.
L’attività dei fisioterapisti, è volta al trattamento del dolore, al miglioramento della mobilità articolare ed al ripristino della fisiologia dell’individuo.

Garanzia di professionalità

I fisioterapisti del centro sono costantemente aggiornati e qualificati grazie al conseguimento dei titoli Accademici Universitari abilitanti all’esercizio della professione oltre che iscritti all’albo professionale secondo la normativa vigente.

Sicurezza e protezione

L’acquisizione delle qualifiche e titoli Accademici Universitari abilitanti sono un aspetto che riteniamo fondamentale. Sono infatti la garanzia per un elevato standard qualitativo, la trasparenza necessaria e soprattutto la tutela della salute del paziente.
Tuttavia oggi, spesso, è proprio la salute ad essere esposta ai seri rischi derivanti dalla pratica sempre più frequente dell’abusivismo in medicina e soprattutto in fisioterapia.
Il paziente, perciò, non può ricevere alcun trattamento senza avere la piena consapevolezza delle garanzie derivanti dalla qualifica dell’operatore e dai requisiti offerti dalla struttura ospitante.

Attenzione ed ascolto

Il confronto costante tra le varie figure professionali sanitarie, anche esterne alla nostra struttura, consentono di lavorare sulla base di una diagnosi. Essa, infatti, rappresenta un elemento fondamentale della riabilitazione.
Talvolta, un sintomo che per localizzazione e caratteristiche viene collegato ad una patologia ortopedica, nasconde una causa o concausa di altra natura. Di conseguenza, se non individuata, porta non solo al totale fallimento del percorso fisioterapico, ma espone il paziente al rischio derivante dalla natura della patologia non riconosciuta.

Cosa facciamo

Il nostro centro di fisioterapia a Cremona offre i seguenti trattamenti:

Terapia manuale

E’ una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, utilizza trattamenti altamente specifici come tecniche manuali ed esercizio terapeutico.
La Terapia Manuale Ortopedica comprende, ed è guidata, dalle prove di efficacia cliniche scientifiche disponibili e dalla struttura biopsicosociale di ogni singolo paziente.
E’ pertanto una disciplina specifica che appartiene alla fisioterapia e segue i principi di fisiopatologia della medicina tradizionale, collocandosi in maniera chiara nell’ambito sanitario.
Sitografia: http://www.terapiamanuale.it/topmenu/Associazione/LaTerapiaManuale.aspX

Riabilitazione del pavimento pelvico femminile e maschile

Può essere definita come un insieme di tecniche specifiche di tipo conservativo (non si parla di metodiche chirurgiche e/o farmacologiche) che hanno come obbiettivo la correzione di molteplici disfunzioni.
Esistono infatti diverse problematiche legate ad alterazioni funzionali del pavimento pelvico, organo di estrema importanza per il sostegno e la sospensione dei visceri pelvici (utero, vescica, retto-ano), la continenza urinaria e anale, il parto, la funzione sessuale.
Le tecniche riabilitative sono rappresentate da:

  • KINESITERAPIA PELVI-PERINEALE (es. di Kegel)
  • BIOFEEDBACK TERAPIA
  • STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE

Riabilitazione post chirurgica e post traumatica

Possiamo dire che si tratta di una serie di interventi volti a favorire la guarigione del paziente.
Il ruolo del fisioterapista è pertanto quello di permettere alla persona una migliore e più veloce ripresa funzionale della propria attività quotidiana, lavorativa o sportiva.
Questo processo avviene grazie ad un programma personalizzato di esercizi, tecniche manuali e terapie fisiche strumentali.

Fisiokinesiterapia

La  fisiokinesiterapia o kinesiterapia è un metodo naturale di trattamento impiegato nell’ambito della fisioterapia. Lo scopo è recuperare le funzionalità di un arto, di un’articolazione in seguito a frattura o comunque a lesione (l’origine della parola – in greco “terapia che utilizza il movimento“).
Si basa infatti sulla stimolazione del sistema nervoso e muscolare e quindi, sui meccanismi stessi del movimento. La terapia viene eseguita  in due momenti: la terapia del movimento con la ginnastica in forma passiva (cioè impostata e guidata dal terapista) o attiva ed il massaggio, chiamato massoterapia.

Rieducazione posturale globale (RPG)

E’ una tecnica di terapia manuale utilizzata dal fisioterapista per la cura conservativa e non cruenta dei disturbi muscolo-scheletrici, sviluppata da Philippe Souchard.
E’ volta al riequilibrio delle alterazioni delle tensioni muscolari e delle disfunzioni articolari del corpo umano.
Utilizzando posture guidate, passive ed attive, in cui il fisioterapista utilizza tecniche di terapia manuale, le Catene Muscolari vengono messe in allungamento. L’obiettivo è di ottenere un riequilibrio della Globalità delle Fasce Muscolari e, di conseguenza, un miglioramento della sintomatologia.

Kinesiotaping e bendaggi funzionali

Il kinesio taping è una tecnica che prevede l’utilizzo di un cerotto elastico, per attenuare dolori causati da contratture e tensioni muscolari (strappi, stiramenti etc), edemi , ematomi sottocutanei, etc.
Il bendaggio funzionale è una tecnica che serve a contenere in maniera dinamica una certa zona, mediante l’utilizzo di speciali bendaggi di tipo adesivo, di diverso tipo, alcuni di tipo estensivo, altri di tipo intensivo.

Tecarterapia

E’ un trattamento elettromedicale, che permette un più veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.
Si tratta di una nuova metodologia della fisioterapia, adottata nello sport, nel settore della salute e del benessere.

Laserterapia

Si avvale degli effetti dell’energia generata da raggi laser per ottenere una risposta biochimica in corrispondenza della membrana cellulare. Serve come antinfiammatorio su articolazioni e muscoli. Inoltre aumenta il drenaggio linfatico, ha effetto analgesico, vasodilatatore sul microcircolo, biostimolante e rigenerativo su tessuti connettivi e molli, antiflogistico, antiedemigeno e decontratturante.

Ultrasuonoterapia

L’irradiazione ultrasonora produce un effetto pulsante meccanico (micro-massaggio) ed un effetto termico. Svolge azioni di tipo: antalgico (contro il dolore), antiedemigeno (ovvero contro il gonfiore) e fibrinolitico (contro le aderenze tessutali e per riallineare le fibre di collagene). Ha inoltre potere  biostimolante e rilassante nei confronti delle strutture muscolari.

Magnetoterapia

Il trattamento sfrutta gli effetti dei campi magnetici serve soprattutto in caso di fratture che faticano a rinsaldarsi. Ma è utile anche per osteoporosi, dolore cronico e ferite.

Elettrostimolazione

E’ una tecnica che si basa sull’eccitazione delle cellule nervose attraverso gli impulsi elettrici; tali impulsi servono a stimolare la contrazione muscolare.

Elettroterapie antalgiche (TENS, ionoforesi)

Prevede l’applicazione di una serie di elettrodi a livello della zona dolorante, ottenendo un effetto antalgico. L’elettroterapia è pertanto indicata nel trattamento di rachialgie, sciatalgie, artrite reumatoide, mialgie, tendiniti.

Chi siamo

Dott. Mag. FT Antonio Redolfi

Dott. Mag. Antonio Redolfi, specialista in Scienze Riabilitative e Fisioterapista, Titolare Studio Better

Dopo essermi laureato in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, ho continuato (e continuo tuttora) a dedicarmi alla mia formazione in ambito riabilitativo (terapia manuale, riabilitazione del pavimento pelvico, riabilitazione ortopedica e neurologica).
Nel 2010 ho conseguito un Master Universitario in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie.
Nel 2017 ho conseguito una seconda laurea (magistrale/specialistica di secondo livello) in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l’Università degli Studi di Verona.
In gennaio 2022 ho conseguito un Master Universitario in Osteopatia delle disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche presso l’Università Degli Studi di Verona
Nel 2010 ho aperto lo Studio Better del quale sono titolare.
Dal 2011 al 2021 ho svolto funzioni di professore a contratto e membro di commissione d’esame presso l’Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Corso di Laurea in Fisioterapia.
Dal 2011 al 2016, sono stato anche assistente e tutor clinico di tirocinio per la stessa Università.
Sono altresì stato docente presso l’EdiAcademy di Milano (scuola di alta formazione in ambito sanitario, con particolare riferimento alla medicina, alla fisioterapia, e alla riabilitazione).
Ho lavorato fino a giugno 2017 presso una struttura Socio Sanitaria in provincia di Cremona svolgendo prima il ruolo di Fisioterapista nel reparto di Riabilitazione poi quello di Coordinatore di Nucleo ed infine di Coordinatore d’Area.

Dott. FT Giacomo Ginevra

Dott. Ft Giacomo Ginevra

Nel 2013 mi sono laureato in Fisioterapia (Laurea di primo livello) presso l’Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Fisioterapia.
A partire dal 2013, ho proseguito la mia formazione in corsi di perfezionamento in terapia manuale e manipolativa, riabilitazione sportiva e riabilitazione ortopedica.
Nel 2019 ho terminato il Master di Primo Livello in Riabilitazione dei Disordini Muscolo Scheletrici (XV Ed.) a Savona.
Ho collaborato, in qualità di fisioterapista e responsabile dell’area fisioterapica del Settore Giovanile, presso la società professionistica di calcio U.S. Cremonese.
Dal 2013 lavoro part-time, presso una struttura Socio Sanitaria in provincia di Cremona svolgendo il ruolo di Fisioterapista nell’ambulatorio fisioterapico adibito per l’utenza esterna. Nella stessa struttura, per l’intero 2017, ho ricoperto il ruolo di Referente del Nucleo di Fisioterapia.
Dal 2016 lavoro presso lo Studio Better.
Dal 2014, in corso tutt’ora, sono assistente di tirocinio e dal 2021 professore a contratto per l’Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Corso di Laurea in Fisioterapia.

Contatti

Per appuntamenti:
Dott. Mag. Ft Antonio Redolfi
tel. 3331002132
Dott. Ft Giacomo Ginevra
tel. 3397018161

Blog

Emoji pollice in su… aiutiamolo a curare il suo probabile disturbo…

Stamattina Facebook mi ha ricordato che oggi è la giornata mondiale degli emoji (…va beh…). Per questa occasione, vorrei contribuire in qualche modo per cercare di salvare l’emoji che ho messo in evidenza. Il suo è un lavoro impegnativo e alla lunga, se continua a tenere il pollice così, potrebbe sviluppare una “sindrome di De Quervain”….

Incontinenza e dolore pelvico: cosa fare?

In occasione della XIII Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza , posto questo articolo per contribuire a sensibilizzare ed informare le persone su questo argomento e sulla riabilitazione del pavimento pelvico. In  pochi sanno che in Italia, più di 3 milioni di donne (anche in giovane età) e 2 milioni di uomini (molti prostatectomizzati non …

SPORT D’ESTATE: l’identikit dell’infortunato tipo

Qual è l’identikit dell’infortunato tipo? E’ giovane, maschio e pratica calcetto perlopiù giocato su terreno sintetico….. …beh dai, non sono più giovane, non gioco a calcetto…. a parte il fatto di essere maschio, forse con gli infortuni me la cavo và…. Purtoppo però, all’interno dei circa 300.000 infortuni sportivi all’anno posso rientrarvi anch’io e, mi …