mi presento…

 

Prima di iniziare questa nuova esperienza nel blog, ho pensato di fare come normalmente si fa quando ci si incontra per la prima volta, quindi, “mi presento”…
E’ una presentazione che riguarda le motivazioni che mi hanno spinto ad intraprendere la mia professione e le persone che hanno reso possibile il raggiungimento di questo traguardo.

…per me non c’è nulla di più affascinante del funzionamento del corpo umano e dei sistemi che permettono di relazionarci con il mondo che ci circonda.
Prima di diventare fisioterapista le mie letture non riguardavano romanzi, thriller, bibliografie o altro. Sul comodino vicino al mio letto avevo libri di anatomia, biomeccanica, fisiologia che leggevo la sera dopo quello che allora era il mio lavoro….
Ad un certo punto ho pensato di tramutare questo interesse, che è sfociato in una vera e propria passione, nella mia professione.
Avevo 29 anni ed ero già sposato. La decisione di intraprendere un corso di laurea è stata pertanto anche il frutto di complicità  e condivisione con mia moglie.
Un progetto ed un percorso non facili da realizzare….avevo già un lavoro, una certa stabilità economica, una famiglia, perché mai rivoluzionare tutto?
Citando Romano Battaglia (Foglie 2009) “bisogna camminare nella direzione dei nostri sogni, altrimenti perdiamo l’incanto della vita. Non vi è strada che porti al successo come un chiaro proposito o una intuizione”.
…e ancora: “non rinunciare mai a un sogno solo perché pensi che ti ci vorrà troppo tempo per realizzarlo. Il tempo trascorrerà comunque” (Nazim Hikmet ed Earl Nightingale).
Ecco il perché… frasi scritte da chi veramente sa scrivere, ma senza dubbio “sentite” vicine a chi, come me, ha un sogno e vuole realizzarlo…

Dopo essere diventato fisioterapista ho seguito corsi professionalizzanti in terapia manuale, riabilitazione ortopedica e neurologica.
Ho iniziato poi a specializzarmi anche nei disturbi legati a problematiche del pavimento pelvico sia femminile che maschile.
Nel mio settore le opzioni di sviluppo professionale sono veramente molte.
Durante la mia carriera, infatti, ho conseguito anche un Master di 1° livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie che mi ha permesso di occuparmi, oltre che della clinica, anche degli aspetti organizzativi della mia professione.
Ho sviluppato così maggiori competenze trasversali che hanno sicuramente contribuito nel migliorare il mio approccio al “contesto salute”.
L’esperienza di tipo manageriale è iniziata come coordinatore di un reparto di Riabilitazione, del servizio di Fisioterapia e delle Cure Domiciliari all’interno di una struttura privata accreditata. Successivamente ho assunto anche il ruolo di Key Manager nel processo di digitalizzazione e dematerializzazione nello stesso contesto. In ultimo sono stato nominato coordinatore d’area diventando così responsabile del coordinamento organizzativo dei coordinatori di nucleo, del gruppo infermieristico e degli OSS.

Questi nuovi compiti, sommati al lavoro di fisioterapista che non ho mai abbandonato (nel 2010 ho aperto lo studio Better proprio per rimanere a stretto contatto con la clinica ed il trattamento), mi hanno portato a sentire l’esigenza di migliorare le mie competenze e perseguire l’obiettivo di  appropriarmi di conoscenze avanzate in ambito riabilitativo.
E’ per questo motivo che ho frequentato il corso di Laurea di secondo livello (magistrale/specialistica) in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Degli Studi di Verona.
E’ stato un percorso molto impegnativo. Reso ancor più complicato dal fatto che per tutto il corso di studi ho continuato comunque a lavorare sia come fisioterapista che come coordinatore d’area.
Sforzi in parte mitigati grazie all’indispensabile appoggio e al sostegno di mia moglie e al continuo confronto ed all’aiuto reciproco che io ed altri tre miei colleghi, compagni di studio ed amici (Cristian, Monia e Lorena) siamo riusciti a darci durante tutto il corso di Laurea.
Quindi, obiettivo raggiunto… mi sono laureato (di nuovo…), ed è stata una soddisfazione immensa!!!
Il fertile ambiente universitario, gli strumenti avanzati e le nuove competenze che ho appreso sono state e saranno un punto di forza per la mia pratica professionale.

Lo scopo

Lo scopo di tutto quello che ho fatto (e di quello che farò…nel nostro ambito l’apprendimento non finisce mai) è di lavorare al meglio combinando la pratica professionale con i progressi scientifici al fine di aiutare le persone a raggiungere, nel miglior modo possibile, i loro obiettivi di salute.
Il coraggio e la determinazione che trovo nelle persone che combattono la loro lotta per gestire il dolore o semplici attività quotidiane è di per sé fonte di ispirazione per cercare di migliorare, sempre, ciò che faccio.

Il blog

Alcune delle esperienze che ho maturato in ambito lavorativo le vorrei condividere in questo blog.
I miei post saranno strutturati come “la forma scritta” di alcuni dei tanti confronti che intrattengo con le persone che si rivolgono al mio studio per avere consigli ed aiuto al fine di risolvere i problemi di salute che li riguardano.
Pur garantendo massima attenzione alla privacy, essi prenderanno spunto da domande o problematiche “vere”, ed in quanto tali penso possano interessare e riguardare molte persone.
Ed è proprio alle persone che questi post si rivolgono…

Antonio Redolfi
(Dott. in Fisioterapia, Dott. Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie)

Alcune altre informazioni inerenti Antonio Redolfi sono presenti sul sito nella sezione “chi siamo” del sito fisioterapia-better.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *