Dicono alcuni che finirà nel fuoco
Il mondo; altri, nel ghiaccio.
Del desiderio ho gustato quel poco
Che mi fa scegliere il fuoco.
Ma se dovesse due volte finire,
So pure che cosa è odiare,
E per la distruzione posso dire
Che anche il ghiaccio è terribile
E può bastare
(poesia di Robert Frost)
Confuso? Dovresti esserlo, perché questa, pur essendo una bellissima poesia, è una risposta poco comprensibile, alla domanda sull’uso del ghiaccio o del calore per alleviare il dolore.
Spero invece che ciò che segue chiarisca alcune delle nozioni di base riguardo l’utilizzo di ghiaccio o calore per alleviare il dolore.
Quelle sotto sono le domande più frequenti che le persone mi rivolgono quando vogliono sapere come poter ridurre il dolore (acuto o cronico) post infortunio attraverso terapie fisiche alla portata di tutti: freddo e caldo.
Dovrei usare ghiaccio o calore per trattare il mio infortunio?
Spesso è difficile per le persone determinare se il ghiaccio o il trattamento termico siano appropriati per un infortunio. Mentre il calore spesso fornisce comfort e sollievo immediati, potrebbe effettivamente causare più danni che benefici. Allo stesso modo, l’uso scorretto del ghiaccio può anche prolungare il recupero delle lesioni.
Se usato correttamente, tuttavia, un appropriato trattamento del ghiaccio e del calore può aiutare a ridurre l’ematoma, l’infiammazione, il gonfiore, lo spasmo muscolare e il dolore a seguito di un infortunio. Il trattamento con ghiaccio e calore può anche accelerare la guarigione ed il recupero delle lesioni
IL GHIACCIO
In che modo il trattamento con il ghiaccio mi può aiutare?
Il trattamento con ghiaccio per le ferite aiuta a ridurre il flusso di sangue nella regione colpita. Questo è benefico nella fase infiammatoria di una lesione (le prime 72 ore dopo l’evento) in quanto contribuisce a ridurre la quantità di infiammazione e gonfiore che si accumula nella regione lesa. Il trattamento con il ghiaccio può anche aiutare a ridurre il dolore e lo spasmo muscolare.
Oltre al trattamento con ghiaccio, nelle prime 72 ore successive alla lesione sono indicate ulteriori misure per ridurre il flusso sanguigno nella regione interessata e dovrebbero comprendere: riposo da attività aggravanti, elevazione della parte lesa sopra il livello del cuore e uso di bendaggio a compressione (vedi R.I.C.E. ovvero l’acronimo che sta per Rest Ice Compression Elevation).
Quando dovrei usare il ghiaccio?
Il trattamento con ghiaccio deve essere usato per 20 minuti ogni 2 ore durante la fase infiammatoria di una lesione (prime 72 ore dopo la lesione).
Poiché l’infiammazione si presenta normalmente come dolore che può aumentare con il riposo (soprattutto la prima mattina o la sera) e si riduce con il movimento o una doccia calda, possiamo usare questi sintomi come guida per l’indicazione del trattamento del ghiaccio.
Pertanto, il ghiaccio deve essere usato per un minimo di 72 ore dopo l’infortunio e fino a quando non si hanno dolori durante la notte o al risveglio al mattino.
Durante questo periodo, evitare il trattamento termico, l’alcol e il massaggio, tutti fattori che aumentano il flusso sanguigno e la conseguente infiammazione
Come uso il ghiaccio?
Quando si utilizza il ghiaccio per il trattamento delle lesioni, l’area lesa deve essere trattata per 20 minuti ogni 2 ore. Questo può essere ottenuto usando ghiaccio avvolto in un canovaccio umido. Cerca di mantenere un buon contatto con l’area interessata e, possibilmente, eleva la zona lesa sopra il livello del tuo cuore.
Per le estremità, come caviglie, piedi, dita dei piedi, polsi, mani e dita, la parte del corpo ferita può essere immersa in acqua ghiacciata per 10 minuti ogni 2 ore
NB: Le persone che sono sensibili al freddo o hanno problemi circolatori devono essere cauti nell’utilizzo del trattamento con ghiaccio (in questi casi consultare il proprio medico ed il fisioterapista).
IL CALORE
In che modo il trattamento con il calore mi può aiutare?
Il trattamento termico aumenta il flusso di sangue nella regione colpita. Questo è utile dopo la fase infiammatoria di una lesione, poiché un maggior flusso sanguigno significa più nutrienti e l’ossigeno viene trasportato al tessuto danneggiato, accelerando quindi la guarigione. Il calore può anche aiutare a ridurre il dolore e lo spasmo muscolare e ridurre la rigidità muscolare e articolare.
Se utilizzato durante la fase infiammatoria (primi tre giorni), il trattamento termico può aumentare l’infiammazione e il gonfiore e successivamente prolungare il recupero delle lesioni
Quando dovrei usare il calore?
Il calore può essere utilizzato per accelerare la guarigione delle lesioni una volta che la lesione ha completato la fase infiammatoria. Questo di solito è tre giorni dopo l’infortunio, tuttavia, se il problema della regione lesa si aggrava nuovamente, può verificarsi un’ulteriore infiammazione. Come regola generale, il trattamento termico deve essere usato solo dopo il periodo iniziale di 72 ore dopo la lesione o l’aggravamento della stessa. Inoltre, il calore deve essere usato solo se non ci sono sintomi infiammatori (come dolore a riposo o dolorabilità di notte o al risveglio mattutino)
Come posso utilizzare il calore?
Applicare un impacco di calore per 10 – 30 minuti ad un calore confortevole alla zona lesa. Si raccomanda di ripetere questo trattamento 2 – 5 volte al giorno o secondo necessità e idealmente dovrebbe essere usato prima dell’attività.
Accertarsi che il calore utilizzato non sia così elevato da provocare ustioni.
Terapia di caldo/freddo o bagni galvanici
I bagni galvanici o la terapia caldo/freddo sono una forma di trattamento che teoricamente può essere utilizzata per accelerare il recupero e tentare di ridurre il gonfiore. L’applicazione di un trattamento alternato caldo e freddo su una zona del corpo, provoca un effetto di pompa vascolare locale che può aiutare a eliminare il gonfiore e prodotti come l’acido lattico dal tessuto.
La terapia caldo/freddo può essere applicata sotto forma di bagni o docce ovvero applicando un impacco caldo e un impacco freddo in un’area specifica. Può essere usato 72 ore dopo la lesione e a condizione che non vi siano sintomi infiammatori (come dolore a riposo o dolorabilità durante la notte o al risveglio al mattino).
Ci sono vari programmi di trattamento che possono essere utilizzati quando si applica la terapia caldo/freddo. Generalmente applicare il calore per 1 – 3 minuti a un calore confortevole e quindi applicare il trattamento a freddo per 1 minuto. Questo processo può essere ripetuto più volte e dovrebbe sempre essere concluso con 1 minuto di trattamento a freddo.
Riepilogo per l’uso di ghiaccio o calore
Ghiaccio
L’uso appropriato del ghiaccio e il trattamento termico a seguito di un infortunio possono ridurre l’infiammazione e accelerare il recupero.
Il trattamento con ghiaccio deve essere usato per le prime 72 ore dopo la lesione o quando sono presenti segni infiammatori.
Il ghiaccio può ridurre l’infiammazione, il gonfiore, il dolore e può accelerare il recupero.
Il ghiaccio deve essere applicato per 20 minuti ogni 2 ore durante la fase infiammatoria di una lesione.
Calore
Il trattamento termico deve essere usato dopo le prime 72 ore successive alla lesione e a condizione che non vi siano segni infiammatori.
Il calore può aumentare il flusso sanguigno locale, l’apporto di ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti, ridurre lo spasmo e il dolore muscolare e accelerare il recupero.
Il calore può essere applicato per 10-30 minuti o più a un calore confortevole e può essere ripetuto con la frequenza desiderata o circa 2 – 5 volte al giorno.
Bagni Galvanici
La terapia caldo/freddo è una forma di trattamento che può aiutare ad accelerare il recupero da un esercizio vigoroso o ridurre il gonfiore
La terapia caldo/freddo può essere applicata direttamente dopo l’esercizio in assenza di lesioni o 72 ore dopo la lesione purché non vi siano sintomi infiammatori
Avvertenze
Se ti è stata diagnosticata una malattia autoimmune, discuti sempre di terapie con calore e ghiaccio con il tuo reumatologo o specialista.
Se ti rendi conto che il ghiaccio e/o il calore sembrano intensificare il tuo dolore, evita il loro uso e consulta il medico ed il tuo fisioterapista
Bibliografia e sitografia
- Treatment of muscle injuries in football.
Ueblacker P, Haensel L, Mueller-Wohlfahrt HW; J Sports Sci. 2016 Dec;34(24):2329-2337. Epub 2016 Nov 16. Review. DOI: 10.1080/02640414.2016.1252849 - Skeletal Muscle Loading Changes its Regenerative Capacity.
Teixeira E, Duarte JA.; Sports Med. 2016 Jun;46(6):783-92. doi: 10.1007/s40279-015-0462-0. Review - https://www.physioadvisor.com.au/
