Emoji pollice in su… aiutiamolo a curare il suo probabile disturbo…

Stamattina Facebook mi ha ricordato che oggi è la giornata mondiale degli emoji (…va beh…). Per questa occasione, vorrei contribuire in qualche modo per cercare di salvare l’emoji che ho messo in evidenza. Il suo è un lavoro impegnativo e alla lunga, se continua a tenere il pollice così, potrebbe sviluppare una “sindrome di De Quervain”….

La Sindrome di De Quervain

La tenosinovite di De Quervain colpisce due tendini del pollice: l’abduttore lungo del pollice (ALP) e l’estensore breve del pollice (EBP).
I tendini ALP e EBP viaggiano affiancati lungo il bordo interno del polso. Passano attraverso un “tunnel” al lato del pollice. Il tunnel aiuta a tenere i tendini in posizione.
I tendini sono coperti da uno strato di tessuto molle sottile scivoloso, chiamato sinovia. Questo strato permette ai tendini di scorrere facilmente attraverso il tunnel fibroso chiamato guaina. Nella tenosinovite di de Quervain, l’infiammazione restringe il movimento dei tendini all’interno del tunnel.

È la più frequente delle lesioni da sovraccarico che interessano il polso; compare spesso in individui che usano normalmente una presa di forza associata a un’inclinazione ulnare del polso come ad esempio nel servizio del tennis. E’ altresì correlata alle attività professionali ripetute negli anni: sarte, musicisti, addetti alle casse dei supermercati, uso del mouse e della tastiera del computer. Un altro tipico paziente con diagnosi di Sindrome di De Quervain è una donna nella quinta o sesta decade di vita. L’associazione con la gravidanza è frequente e ancora maggiore è la presenza della sindrome nelle madri con bambini piccoli.

Sintomi

I sintomi tipici sono la tumefazione e il dolore sul polso nel lato radiale, esacerbato dai movimenti del pollice in abduzione e in estensione. Il dolore può irradiarsi lungo il decorso tendineo.
La manovra provocativa per la diagnosi di morbo di De Quervain è il test di Finkelstein, che viene eseguito infilando il pollice del paziente all’interno delle dita chiuse a pugno. Il polso viene quindi portato in deviazione ulnare mentre si stabilizza l’avambraccio. Un dolore acuto sul lato del polso verso il pollice è una forte evidenza in favore del morbo di De Quervain.

Test di Finkelstein

Trattamento

Il trattamento conservativo prevede l’immobilizzazione dei tendini del primo compartimento dorsale tramite uno splint confezionato su misura il quale tiene il polso a 15-20° di estensione, il pollice a 30° di abduzione radiale e la falange libera. L’immobilizzazione viene mantenuta per 4-6 settimane a seconda della risposta del trattamento e può essere rimosso ogni ora per 5 minuti al fine di eseguire movimenti passivi per evitare retrazioni. In questa fase la fisioterapia e la terapia fisica può coadiuvare il trattamento.

Sintomi che durano oltre le 4 settimane possono essere trattati con un’iniezione di corticosteroidi nella guina per distendere le guaine dei due tendini interessati. Una riduzione non soddisfacente dei sintomi o la loro persistenza, richiede una decompressione chirurgica.

Splint

FORZA EMOJI!!! CE LA PUOI FARE!!!!

Bibliografia e sitografia

Nota: Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d’autore (633/1941 comma 1 art.70: “è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro“) e della direttiva europea IPRED2.

Dott. Mag. Antonio Redolfi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *