Stamattina Facebook mi ha ricordato che oggi è la giornata mondiale degli emoji (…va beh…). Per questa occasione, vorrei contribuire in qualche modo per cercare di salvare l’emoji che ho messo in evidenza. Il suo è un lavoro impegnativo e alla lunga, se continua a tenere il pollice così, potrebbe sviluppare una “sindrome di De Quervain”…. Leggi tutto “Emoji pollice in su… aiutiamolo a curare il suo probabile disturbo…”
Incontinenza e dolore pelvico: cosa fare?
In occasione della XIII Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza , posto questo articolo per contribuire a sensibilizzare ed informare le persone su questo argomento e sulla riabilitazione del pavimento pelvico.
In pochi sanno che in Italia, più di 3 milioni di donne (anche in giovane età) e 2 milioni di uomini (molti prostatectomizzati non riabilitati), soffrono di incontinenza.
Riguardo il dolore pelvico, valutazioni basate sui sintomi della popolazione generale suggeriscono un’incidenza nei maschi dal 2,7% al 6,3% mentre per quanto riguarda le donne, ne soffre una su quattro. Leggi tutto “Incontinenza e dolore pelvico: cosa fare?”
SPORT D’ESTATE: l’identikit dell’infortunato tipo
Qual è l’identikit dell’infortunato tipo? E’ giovane, maschio e pratica calcetto perlopiù giocato su terreno sintetico…..
…beh dai, non sono più giovane, non gioco a calcetto…. a parte il fatto di essere maschio, forse con gli infortuni me la cavo và….
Purtoppo però, all’interno dei circa 300.000 infortuni sportivi all’anno posso rientrarvi anch’io e, mi auguro di no, ma forse anche voi….Quindi attenzione!!!
Leggi tutto “SPORT D’ESTATE: l’identikit dell’infortunato tipo”
Perchè il mio infortunio non migliora? Ciclo infiammatorio perpetuo: una possibile causa
Il ciclo infiammatorio perpetuo
Quando il tessuto è danneggiato, si verifica comunemente una risposta infiammatoria che dura in genere da 48 a 72 ore. La risposta infiammatoria comporta il rilascio locale di sostanze chimiche che causano dolore e gonfiore. Questo spesso si presenta come dolore che aumenta con il riposo. Leggi tutto “Perchè il mio infortunio non migliora? Ciclo infiammatorio perpetuo: una possibile causa”
Perchè il mio infortunio non migliora? Una possibile causa: inadeguati periodi di riposo o di recupero
Non migliori?
Nel post precedente “Perché il mio infortunio non migliora” avevamo passato in rassegna alcune possibili cause tra cui:
- Periodo di riposo o di recupero inadeguati
- Ritorno alle attività pre-lesione troppo velocemente
- Perpetuazione del ciclo infiammatorio
- Riposo eccessivo
- Stato mentale e gestione psicologica inappropriati
- Diagnosi imprecisa
- Inosservanza della riabilitazione
- Necessità di altro tipo di intervento
- Cattivo stile di vita
- Trattamento inappropriato
In questo post vediamo un po’ più da vicino Leggi tutto “Perchè il mio infortunio non migliora? Una possibile causa: inadeguati periodi di riposo o di recupero”
Perché il mio infortunio non migliora?
Sebbene la maggior parte degli infortuni guarisca bene con un appropriato trattamento riabilitativo e fisioterapico, alcune lesioni persistono ben al di là dei tempi previsti di guarigione dei tessuti. In queste situazioni, un infortunio che dovrebbe guarire in tempi relativamente brevi, può trasformarsi in un danno cronico che dura molti mesi o in alcuni casi anni.
Il dolore cronico è duraturo, spesso determinato dal persistere dello stimolo dannoso e/o da fenomeni di automantenimento, che mantengono la stimolazione nocicettiva anche quanto la causa iniziale si è limitata. Si accompagna ad una importante componente emozionale e psicorelazionale e limita la performance fisica e sociale del paziente. In questo articolo e nei prossimi, esploriamo alcuni dei motivi più comuni per cui le lesioni non migliorano come dovrebbero e le strategie per superare questi ostacoli. Leggi tutto “Perché il mio infortunio non migliora?”
Come si fa a lavorare al computer con più ergonomia?
Ogni mattina mi sveglio e spulcio la lista di Forbes degli uomini più ricchi del mondo. Non ci sono, così vado a lavorare”…(Robert Orben)
…ed anche al lavoro è necessario prendere precauzioni per salvaguardare la propria salute…
“Le due cose più importanti al mondo sono la salute e il tempo; il trucco è di approfittare nel miglior modo del secondo quando c’è ancora il primo”.(Chales Edouard de Valhubert).
Sappiamo che mettere in atto alcuni piccoli accorgimenti legati alla propria postazione di lavoro, può aiutare a “stare meglio “. Leggi tutto “Come si fa a lavorare al computer con più ergonomia?”
Lavoro al PC tutto il giorno….non ho tempo di staccarmi un attimo e a fine giornata sono a pezzi
Come si fa a stare al computer quando c’è un sole così che entra dalla finestra? Coraggio, alziamoci e andiamo a chiudere la tapparella. (Zziagenio78, Twitter)
In realtà, sappiamo che l’attività al PC mantenuta per diverse ore, può essere messa in relazione con malesseri, come ad esempio: mal di testa, bruciore agli occhi, nervosismo e dolori in corrispondenza di spalle, braccia e mani.
Siamo immersi nel mondo digitalizzato. Il computer (ed i vari devices) sono parte integrante della nostra vita (non solo lavorativa).
Un tempo esistevano domande per le quali non c’erano risposte. Oggi, all’epoca dei computer, ci sono molte risposte per le quali non abbiamo ancora pensato alle domande. (Peter Ustinov)
…per cercare di ridurre il rischio di malessere legato all’utilizzo del PC, bisognerebbe tener conto di alcuni princìpi di ergonomia… Leggi tutto “Lavoro al PC tutto il giorno….non ho tempo di staccarmi un attimo e a fine giornata sono a pezzi”
Ghiaccio o Calore?
Dicono alcuni che finirà nel fuoco
Il mondo; altri, nel ghiaccio.
Del desiderio ho gustato quel poco
Che mi fa scegliere il fuoco.
Ma se dovesse due volte finire,
So pure che cosa è odiare,
E per la distruzione posso dire
Che anche il ghiaccio è terribile
E può bastare
(poesia di Robert Frost)
Confuso? Dovresti esserlo, perché questa, pur essendo una bellissima poesia, è una risposta poco comprensibile, alla domanda sull’uso del ghiaccio o del calore per alleviare il dolore.
Spero invece che ciò che segue chiarisca alcune delle nozioni di base riguardo l’utilizzo di ghiaccio o calore per alleviare il dolore.
Quelle sotto sono le domande più frequenti che le persone mi rivolgono Leggi tutto “Ghiaccio o Calore?”
Cosa posso fare per mantenere una corretta postura? cap.2
…continua dal Cap.1
…e da sdraiato?
In posizione distesa, l’allineamento della colonna vertebrale ottimale può essere raggiunto stando sulla schiena con un cuscino sagomato che sostiene Leggi tutto “Cosa posso fare per mantenere una corretta postura? cap.2”