Il nostro centro di fisioterapia a Cremona offre i seguenti trattamenti:
Terapia manuale
E’ una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, utilizza trattamenti altamente specifici come tecniche manuali ed esercizio terapeutico.
La Terapia Manuale Ortopedica comprende, ed è guidata, dalle prove di efficacia cliniche scientifiche disponibili e dalla struttura biopsicosociale di ogni singolo paziente.
E’ pertanto una disciplina specifica che appartiene alla fisioterapia e segue i principi di fisiopatologia della medicina tradizionale, collocandosi in maniera chiara nell’ambito sanitario.
Sitografia: http://www.terapiamanuale.it/topmenu/Associazione/LaTerapiaManuale.aspX
Riabilitazione del pavimento pelvico femminile e maschile
Può essere definita come un insieme di tecniche specifiche di tipo conservativo (non si parla di metodiche chirurgiche e/o farmacologiche) che hanno come obbiettivo la correzione di molteplici disfunzioni.
Esistono infatti diverse problematiche legate ad alterazioni funzionali del pavimento pelvico, organo di estrema importanza per il sostegno e la sospensione dei visceri pelvici (utero, vescica, retto-ano), la continenza urinaria e anale, il parto, la funzione sessuale.
Le tecniche riabilitative sono rappresentate da:
- KINESITERAPIA PELVI-PERINEALE (es. di Kegel)
- BIOFEEDBACK TERAPIA
- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
Riabilitazione post chirurgica e post traumatica
Possiamo dire che si tratta di una serie di interventi volti a favorire la guarigione del paziente.
Il ruolo del fisioterapista è pertanto quello di permettere alla persona una migliore e più veloce ripresa funzionale della propria attività quotidiana, lavorativa o sportiva.
Questo processo avviene grazie ad un programma personalizzato di esercizi, tecniche manuali e terapie fisiche strumentali.
Fisiokinesiterapia
La fisiokinesiterapia o kinesiterapia è un metodo naturale di trattamento impiegato nell’ambito della fisioterapia. Lo scopo è recuperare le funzionalità di un arto, di un’articolazione in seguito a frattura o comunque a lesione (l’origine della parola – in greco “terapia che utilizza il movimento“).
Si basa infatti sulla stimolazione del sistema nervoso e muscolare e quindi, sui meccanismi stessi del movimento. La terapia viene eseguita in due momenti: la terapia del movimento con la ginnastica in forma passiva (cioè impostata e guidata dal terapista) o attiva ed il massaggio, chiamato massoterapia.
Rieducazione posturale globale (RPG)
E’ una tecnica di terapia manuale utilizzata dal fisioterapista per la cura conservativa e non cruenta dei disturbi muscolo-scheletrici, sviluppata da Philippe Souchard.
E’ volta al riequilibrio delle alterazioni delle tensioni muscolari e delle disfunzioni articolari del corpo umano.
Utilizzando posture guidate, passive ed attive, in cui il fisioterapista utilizza tecniche di terapia manuale, le Catene Muscolari vengono messe in allungamento. L’obiettivo è di ottenere un riequilibrio della Globalità delle Fasce Muscolari e, di conseguenza, un miglioramento della sintomatologia.
Kinesiotaping e bendaggi funzionali
Il kinesio taping è una tecnica che prevede l’utilizzo di un cerotto elastico, per attenuare dolori causati da contratture e tensioni muscolari (strappi, stiramenti etc), edemi , ematomi sottocutanei, etc.
Il bendaggio funzionale è una tecnica che serve a contenere in maniera dinamica una certa zona, mediante l’utilizzo di speciali bendaggi di tipo adesivo, di diverso tipo, alcuni di tipo estensivo, altri di tipo intensivo.
Tecarterapia
E’ un trattamento elettromedicale, che permette un più veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.
Si tratta di una nuova metodologia della fisioterapia, adottata nello sport, nel settore della salute e del benessere.
Laserterapia
Si avvale degli effetti dell’energia generata da raggi laser per ottenere una risposta biochimica in corrispondenza della membrana cellulare. Serve come antinfiammatorio su articolazioni e muscoli. Inoltre aumenta il drenaggio linfatico, ha effetto analgesico, vasodilatatore sul microcircolo, biostimolante e rigenerativo su tessuti connettivi e molli, antiflogistico, antiedemigeno e decontratturante.
Ultrasuonoterapia
L’irradiazione ultrasonora produce un effetto pulsante meccanico (micro-massaggio) ed un effetto termico. Svolge azioni di tipo: antalgico (contro il dolore), antiedemigeno (ovvero contro il gonfiore) e fibrinolitico (contro le aderenze tessutali e per riallineare le fibre di collagene). Ha inoltre potere biostimolante e rilassante nei confronti delle strutture muscolari.
Magnetoterapia
Il trattamento sfrutta gli effetti dei campi magnetici serve soprattutto in caso di fratture che faticano a rinsaldarsi. Ma è utile anche per osteoporosi, dolore cronico e ferite.
Elettrostimolazione
E’ una tecnica che si basa sull’eccitazione delle cellule nervose attraverso gli impulsi elettrici; tali impulsi servono a stimolare la contrazione muscolare.
Elettroterapie antalgiche (TENS, ionoforesi)
Prevede l’applicazione di una serie di elettrodi a livello della zona dolorante, ottenendo un effetto antalgico. L’elettroterapia è pertanto indicata nel trattamento di rachialgie, sciatalgie, artrite reumatoide, mialgie, tendiniti.